top of page


Come potrebbe cambiare la formazione make-up con il nuovo disegno di legge.
Per molte accademie, la riforma sarà un banco di prova. Quelle che hanno investito in percorsi strutturati, accreditati e nella qualità didattica vedranno riconosciuto il proprio impegno e avranno la possibilità di consolidarsi come enti formativi autorevoli.
Al contrario, le scuole che basavano la loro proposta su corsi intensivi di poche giornate dovranno rivedere radicalmente il modello di business. Non sarà più sufficiente promettere “certificazioni” o attestati privi di

carlabelloni
23 ago


Nuovo disegno di legge: riconosciuta la figura del Truccatore Tecnico
Il disegno di legge istituisce la figura del truccatore tecnico, ovvero il professionista specializzato non solo nella parte estetica, ma dotato di conoscenze tecniche approfondite in materia igienico-sanitaria, cosmetologia, anatomia e gestione del cliente. Il “Truccatore Tecnico”, secondo l’impostazione del nuovo disegno di legge, rientra nell’area delle professioni dell’estetica e può essere definito come colui che: Opera in saloni, centri estetici o studi privati, quindi

carlabelloni
21 ago


Truccare prima gli occhi o il viso? Riflessioni tecniche su una scelta consapevole.
Truccare prima il viso e poi gli occhi, o prima gli occhi e poi il viso?
Personalmente, sono convinta della validità di quest’ultima scelta.
Truccare prima gli occhi permette maggiore precisione, libertà operativa e rispetto per l’integrità della base, soprattutto nei contesti professionali dove la resa visiva deve reggere l’esame dell’alta definizione.

carlabelloni
30 lug


DOCERE. Insegnare attraverso l’errore: la correzione come atto didattico
La correzione è uno degli atti più delicati del processo didattico.
Non si limita a segnalare un errore, ma incide direttamente sulla percezione che l’allievo ha di sé, del proprio lavoro e del percorso che sta compiendo. Per questo, ogni docente dovrebbe interrogarsi sul come correggere, prima ancora del cosa.

carlabelloni
12 giu


GLOSSARIO DISFUNSIONALE. "Difetti" e "imperfezioni"
Nel mondo della bellezza e in particolare nella formazione professionale legata al make-up, l’uso di termini come “difetti” o “imperfezioni” non è soltanto anacronistico: è dannoso. Non si tratta di un vezzo linguistico, né di una semplice questione di politicamente corretto. È una responsabilità etica e psicologica che chi lavora sul volto degli altri come truccatori, estetisti, docenti di trucco non possono ignorare.

carlabelloni
10 giu


DOCERE. “Le mie bimbe”: quando l’affetto diventa controllo
In un articolo precedente ho analizzato l’uso del pronome mio/mia nel linguaggio formativo, mettendo in luce come dietro un’apparente...

carlabelloni
29 mag


GLOSSARIO DISFUNZIONALE "Texture leggera idratante"
Texture leggera e idratante: il jackpot del nulla cosmico Se "texture", "leggera" e "idratante" fossero simboli su una slot machine del...

carlabelloni
24 mag


Perché il truccatore veste di nero: una forma di rispetto etico e professionale
Vestire di nero, per un truccatore, non è una moda. È un gesto che affonda le radici nel passato, unisce una scelta tecnica a un...

carlabelloni
9 mag


DOCERE. "Orgoglioso di voi": quando il protagonismo del docente invade lo spazio dell’allievo.
Ci sono frasi che passano inosservate, eppure modellano il modo in cui si costruiscono le relazioni formative. Una di queste è: "Sono...

carlabelloni
29 apr


GLOSSARIO DISFUNZIONALE "Leggero" vs "Pesante"
Nel linguaggio comune, quando si parla di make-up, si sente spesso dire che un trucco è “pesante” o “leggero”. È un’abitudine diffusa,...

carlabelloni
17 apr


Perché vuoi diventare truccatore? Un viaggio introspettivo verso una scelta consapevole
C’è una domanda che dovresti portare con te, prima ancora di scegliere un corso, un’accademia, una strada: Perché vuoi fare il...

carlabelloni
13 apr


DOCERE. Saper visionare senza interferire: l’arte della guida in un corso di make-up
Nel mondo dell'insegnamento del make-up, la supervisione degli allievi è un'arte delicata che richiede equilibrio tra il dare indicazioni...

carlabelloni
12 apr


La formazione non è una riabilitazione: La vera sfida di un corso di Make-up
Iscriversi a un corso di make-up significa scegliere un percorso impegnativo, che richiede presenza mentale, costanza e serietà. Non è...

carlabelloni
9 apr


GLOSSARIO DISFUNZIONALE “Texture”
Premessa: cosa intendiamo oggi per “texture”? Nel linguaggio comune della cosmetica contemporanea, la parola texture è diventata...

carlabelloni
8 apr


DOCERE. Critiche nel mondo del Make-up: dimostrazione su mezzo viso o viso completo?
Nel mondo del trucco professionale e della formazione accademica, le metodologie di insegnamento sono spesso oggetto di dibattito. Tra le...

carlabelloni
6 apr


DOCERE. Il Paradosso del Feedback Positivo: quando l’ego dei docenti di Make-Up sabota la crescita degli allievi
Nel mondo della formazione make-up, il ruolo del docente è cruciale non solo per trasmettere competenze tecniche, ma anche per plasmare...

carlabelloni
4 apr


Cosa rende un formatore di Make-up veramente efficace? Ha più valore l'esperienza nei backstage o la conoscenza?
Nel mondo della formazione make-up, è piuttosto comune vedere la reputazione di un formatore basarsi quasi esclusivamente sulla sua...

carlabelloni
1 apr


GLOSSARIO DISFUNSIONALE. "Soft"
Quando tutto è “soft”, niente lo è davvero Nel lessico del make-up, del marketing estetico e persino della comunicazione professionale,...

carlabelloni
29 mar


DOCERE. L'autonomia negata, i pericoli della dipendenza dal feedback nei corsi di Make-up
I corsi di make-up sono un’opportunità preziosa per chi desidera intraprendere una carriera nel mondo del trucco professionale. Tuttavia,...

carlabelloni
28 mar


DOCERE. “La mia allieva”: quando il docente dimentica di essere adulto
Questo articolo si rivolge a chi insegna. A chi ha scelto o si è trovato nel ruolo di guida, formatore, docente. Si concentra su un...

carlabelloni
24 mar


GLOSSARIO DISFUNZIONALE "Baking"
Tutto comincia con uno scatto postato su Instagram da Kim Kardashian nel 2010: un primo piano in camerino, lo sguardo basso e una vistosa...

carlabelloni
10 feb


Quando il trucco glam diventa una moda travestita da tecnica: la confusione fra trend, estetica e formazione accademica nel make-up
Nel mondo della formazione make-up, si assiste sempre più spesso al tentativo di far passare il trucco glam come una tecnica innovativa,...

carlabelloni
7 feb


DOCERE. Didattica disfunzionale: quando a insegnare è un vuoto non affrontato.
Nel contesto formativo, la figura del docente è spesso idealizzata come guida competente, lucida, neutrale, capace di offrire strumenti e...

carlabelloni
4 feb


DOCERE. "Non sono il tuo tesoro": l'importanza di chiamare per nome in ambito didattico.
C’è un momento preciso, in apparenza insignificante, che segna profondamente il confine tra una relazione educativa autentica e una...

carlabelloni
11 gen


DOCERE. Una rubrica sulla postura etica del docente
Insegnare non è mai stato un esercizio neutro. È un atto di responsabilità, di presenza, di misura. È il modo in cui un essere umano si...

carlabelloni
18 nov 2024


GLOSSARIO DISFUNZIONALE "Arte e Tela"
Ci sono frasi che ricorrono ossessivamente nei discorsi sul make-up del tipo: “Il viso è una tela.” “Il make-up è arte.” Frasi come...

carlabelloni
25 mag 2024


GLOSSARIO DISFUNZIONALE. Il peso delle parole
Nel mondo beauty si usano tante parole. Troppe, spesso a sproposito. Il problema non è solo semantico: quando il linguaggio perde...

carlabelloni
7 mag 2024


Promuovere un corso di make-up tra social e credibilità
Nel mio percorso di sviluppo di un metodo didattico audiovisivo accademico, ho realizzato quanto fosse fondamentale approfondire il...

carlabelloni
15 apr 2024


Saresti disposto ad investire in una una formazione sui Dispositivi, sull’Etica, Igiene e Comportamento di un truccatore?
La domanda è provocatoria, ma fondamentale: un aspirante truccatore professionista sarebbe pronto a dedicare tempo e risorse in una...

carlabelloni
16 mag 2023


L’uso delle mani nel make-up arte o imprudenza?
L'applicazione del trucco è un artigianalità complessa che richiede precisione, creatività e rispetto delle normative igienico-sanitarie. Tuttavia, è diventata una pratica diffusa per alcuni truccatori l'uso delle mani nella stesura del make-up, una tecnica che, pur avendo una certa tradizione, solleva molteplici questioni in termini di igiene e professionalità.

carlabelloni
5 apr 2023
bottom of page