top of page
Sphere on Spiral Stairs

Benvenuti

CARATTERE X

Coming Soon

Il metodo CARATTERE X è attualmente in fase di finalizzazione.

Sarà presto disponibile, ma nel frattempo desidero anticiparvi i contenuti e la struttura del progetto.

Anteprima

CARATTERE X è il mio esclusivo metodo didattico, pensato per le Accademie professionali che si occupano della formazione nel mondo del make-up.
Nasce per offrire una preparazione solida, completa e strutturata.

Il nome unisce il concetto di "carattere" — forza, personalità, rigore — al numero romano "X" (dieci), in riferimento ai 10 libri didattici che compongono il cuore del progetto: strumenti fondamentali a sostegno dello studio e della crescita degli allievi.

CARATTERE X si articola attraverso un'offerta formativa composta da diversi tipi di corsi di make-up, fornendo per ognuno una struttura organizzativa e didattica estremamente dettagliata e professionale.

In CARATTERE X ho racchiuso tutta la mia esperienza maturata in tredici anni di lavoro come docente, coordinatrice didattica e tecnica nel settore della formazione audiovisiva.

CARATTERE X non è solo un metodo: è un approccio consapevole, rigoroso e appassionato alla formazione professionale, pensato per formare make-up artist competenti, creativi e pronti a distinguersi.

ORGANIZZATIVO

Struttura, metodo e gestione per una formazione di eccellenza.

  • Guida allo studente: Brochure dettagliata ed esaustiva per offrire strumenti di orientamento per accompagnare l'allievo nella scelta del percorso formativo.

  • Descrizione dei corsi e programmi: materiali pronti per la pubblicazione su siti accademici e brochure informative.

  • Formazione e aggiornamento dei docenti: impostazione metodologica per ogni docente su didattica, gestione degli allievi e relazione educativa.

  • Coordinamento didattico: organizzazione e formazione di una struttura di supporto efficiente.

  • Comunicazione e social media: proposte operative e linee guida su cosa rende davvero efficace e coerente la presenza online con l’identità e la visione del sistema formativo. L’obiettivo è garantire una comunicazione chiara, autorevole e in armonia con i valori educativi del metodo.

  • Gestione degli ambienti: linee guida per l’efficienza, la preparazione e la presentazione delle aule.

  • Organizzazione dei kit allievi: definizione di materiali, presentazione e gestione della consegna.

  • Supervisione costante: presenza in sede del progettista 4 volte al mese per monitoraggio, supporto e aggiornamenti.

DIDATTICO

Contenuti, strumenti e percorsi per un apprendimento consapevole e professionale.

  • Struttura completa delle lezioni: ogni lezione di ogni modulo è accompagnato da una descrizione dettagliata e da slide formative.

  • 10 libri didattici esclusivi: testi progettati per una formazione teorico-pratica di alto livello per truccatore audiovisivo, distribuiti agli allievi.

  • Manuale dello Studente: Un libretto informativo consegnato all’inizio del percorso formativo, che raccoglie tutte le linee guida dell’Istituto: norme di comportamento in aula, rispetto degli spazi e delle persone, decoro personale, puntualità, gestione delle pause e partecipazione attiva. Include indicazioni sullo svolgimento delle lezioni, sull’organizzazione delle giornate accademiche e sulle buone pratiche per vivere l’esperienza formativa in modo consapevole, responsabile e coerente con i valori del metodo CARATTERE X.

  • Test di verifica: strumenti di controllo apprendimento al termine di ogni modulo, per un monitoraggio continuo e puntuale dei progressi.

  • Progetti didattici finali: Linee chiare su tutte le fasi: ideazione, progettazione tecnica, realizzazione, presentazione.

  • Giornate progetto di fine moduli: Linee guida per la realizzazione pratica dei progetti conclusivi in modalità simulazione professionale. Ogni allievo lavora come in un vero backstage, imparando a gestire tempi, strumenti, assistenza e dinamiche operative.

  • Sessioni fotografiche professionali: Indicazioni operative su come preparare gli allievi ad affrontare la fase conclusiva del progetto: interazione con il fotografo, direttore artistico e gestione della sala posa.

LIBRI del metodo CARATTERE X

I dieci volumi che costituiscono il metodo CARATTERE X non sono semplicemente testi didattici, ma un corpus organico progettato per offrire una formazione completa nei diversi ambiti del make-up, con particolare attenzione alla figura del beauty designer e del truccatore audiovisivo. Ciascun libro affronta un tema specifico permettendo una costruzione progressiva e solida delle competenze.

Questa impostazione modulare consente una grande flessibilità: i volumi possono essere combinati e adattati in base al tipo di percorso formativo offerto, dal corso base di make-up beauty fino ai programmi più articolati e professionali.

In questo modo, il metodo CARATTERE X si distingue per la capacità di fornire un impianto teorico e pratico coerente, ma personalizzabile, rendendolo uno strumento didattico efficace sia per l’apprendimento introduttivo che per la specializzazione avanzata.

Questa struttura rende il metodo non solo una guida, ma un vero e proprio sistema di apprendimento scalabile, adatto a diverse tipologie di allievi e di contesti formativi: scuole professionali, accademie, workshop o percorsi di aggiornamento. La forza del progetto sta proprio nella possibilità di declinare i contenuti in modo strategico, mantenendo inalterata la qualità e l’identità della proposta educativa.

I

II

IIi

IV

V

VI

VII

SAPERE

SAPER ESSERE

SAPER FARE

Il primo volume del metodo CARATTERE X rappresenta l’ingresso consapevole nel mondo professionale del make-up, ponendo le basi teoriche e operative necessarie alla formazione del truccatore contemporaneo. Il titolo stesso – Sapere, Saper Essere, Saper Fare – sintetizza i tre livelli di competenza su cui si struttura l’intero metodo: la conoscenza tecnica, l’identità professionale e l’azione consapevole. Il testo è articolato in quattro macro-argomenti fondamentali: DISPOSITIVI DI UN TRUCCATORE Un approfondimento sui principali strumenti professionali, sulla loro funzione, gestione e manutenzione. Comprendere e padroneggiare i dispositivi significa garantire precisione, efficienza e sicurezza in ogni contesto operativo, dal make-up beauty alle applicazioni speciali in ambito performativo e audiovisivo. ETICA PROFESSIONALE, NORME IGIENICHE E COMPORTAMENTALI L’azione del truccatore implica un contatto diretto con le persone: per questo il rispetto delle norme igieniche e l’adozione di comportamenti eticamente corretti rappresentano non solo obblighi normativi, ma aspetti fondanti dell’identità professionale. Il testo affronta in modo rigoroso questi temi, sottolineando la responsabilità individuale e la necessità di operare in modo trasparente, rispettoso e conforme agli standard del settore. IL COSMETICO Questa sezione fornisce le conoscenze fondamentali per un uso critico e consapevole dei prodotti cosmetici: classificazione, caratteristiche tecniche, modalità d’uso e criteri di scelta in funzione del risultato atteso e del contesto di applicazione. L’obiettivo è fornire al professionista gli strumenti per valutare, selezionare e utilizzare i cosmetici in modo mirato e competente. TECNICHE DI STRUCCO Un focus tecnico e operativo sulla rimozione del make-up, spesso trascurata nei percorsi formativi ma essenziale nella pratica quotidiana. Struccare non è un gesto conclusivo, ma una parte integrante del lavoro del truccatore, soprattutto in ambito audiovisivo, dove il cambio look, i ritocchi rapidi e la continuità scenica richiedono precisione, velocità e metodo. Questo volume costituisce il fondamento culturale e operativo del metodo CARATTERE X, e accompagna l’allievo nella costruzione di una visione integrata della professione, dove conoscenza, etica e tecnica convergono nella pratica quotidiana.

OLTRE

IL PRISMA

Questo secondo volume approfondisce il trucco come strumento narrativo all’interno dell’arte audiovisiva. Essere un truccatore professionale significa coniugare competenze tecniche, sensibilità artistica e consapevolezza visiva. Il make-up non è decorazione, ma linguaggio: costruisce identità, ambienta emozioni, orienta la percezione. In queste pagine si esplorano le fondamenta teoriche e percettive che permettono al trucco di dialogare con la luce, il colore, le forme e lo sguardo dello spettatore. LA LUCE Cuore visivo di ogni produzione, la luce definisce volumi, intensità ed emozioni. Comprendere come interagisce con materiali e densità cosmetiche consente al truccatore di intervenire sul viso in funzione della scena, trasformando un gesto tecnico in scelta narrativa. LA PERCEZIONE VISIVA Conoscere i meccanismi della percezione aiuta a guidare lo sguardo e l’emozione. Ogni forma, colore e dettaglio comunica, oltre la parola. Il truccatore diventa così autore di una comunicazione silenziosa ma incisiva. COLORE, PRINCIPIO FISICO DEL COLORE E STORIA DELLA TEORIA DEL COLORE Il colore è più di una scelta estetica: è linguaggio simbolico, sensoriale e tecnico. Questo libro offre una base solida per comprenderne l’uso nella narrazione visiva, affrontando percezione, teoria e colorimetria con uno sguardo critico e applicativo. LA PROPORZIONE AUREA Regola di armonia visiva e strumento narrativo. Applicarla o romperla consapevolmente permette di valorizzare o caratterizzare un volto, suggerendo tratti, tensioni o unicità che contribuiscono alla costruzione del personaggio.

SOTTO I

RIFLETTORI

Questo terzo volume approfondisce il rapporto tra trucco e linguaggi audiovisivi, offrendo una visione strutturata, critica e consapevole del make-up come parte integrante della costruzione dell’immagine. Non si tratta solo di applicare prodotti, ma di comprendere lo spazio, la luce, l’obiettivo, e i codici visivi dei diversi media. Ogni capitolo rappresenta una tappa di un percorso che intreccia storia, estetica, tecnica e linguaggio. BREVE STORIA DEL CINEMA Un excursus sulla nascita e lo sviluppo del cinema, attraverso le sue trasformazioni tecniche, linguistiche e di messa in scena. Dai primi esperimenti dei fratelli Lumière ai capolavori contemporanei, attraversando la stagione del cinema muto, le avanguardie russe, le ombre dell’espressionismo tedesco, la Hollywood classica e la svolta del neorealismo. PRINCIPALI GENERI CINEMATOGRAFICI Commedia, drammatico, thriller, horror, storico, fantasy… Ogni genere porta con sé codici visivi e aspettative estetiche specifiche. Questo capitolo fornisce una panoramica dei principali generi cinematografici. BREVE STORIA DELLA TELEVISIONE ITALIANA Un inquadramento essenziale sull’evoluzione della televisione italiana, dalle origini istituzionali agli sviluppi commerciali, per comprendere come sia cambiata nel tempo la rappresentazione dell’immagine e, con essa, le esigenze legate al trucco televisivo. PRINCIPALI GENERI TELEVISIVI ITALIANI Dalla fiction al varietà, dal talk show all’informazione: una ricognizione dei principali generi televisivi italiani, per riconoscerne le esigenze espressive e le implicazioni estetiche senza entrare in tecnicismi produttivi. IL TRUCCO FOTOGRAFICO Per trucco fotografico si intende il make-up realizzato in tutti gli ambiti audiovisivi in cui è presente un obiettivo: cinepresa, telecamera o fotocamera. È quindi un trucco pensato per l’immagine mediata dalla macchina da presa, non per l’occhio umano diretto. LA LUCE NELL'AUDIOVISIVO Questo capitolo analizza le principali tipologie di luce utilizzate nei set fotografici, televisivi e cinematografici. Dallo studio degli schemi di luce al modo in cui ciascuno di essi modella il viso e influenza la lettura dell’immagine in camera. IL TRUCCO FOTOGRAFICO A SECONDA DEL RISULTATO ATTESO Un approfondimento sulle diverse intenzionalità visive: dal beauty advertising alla ritrattistica narrativa. Come si costruisce un trucco in funzione del risultato finale, della destinazione e dell’intenzione comunicativa. IL CHIARO-SCURO Tecnica ereditata dalla pittura, il chiaroscuro viene qui studiato come principio visivo applicabile al make-up. Si analizzano i metodi per sfruttare contrasti e gradazioni tonali nella modellazione del volto. IL TRUCCO CORRETTIVO Contrariamente all’uso comune, il trucco correttivo non interviene per “correggere” un volto, ma per gestire o armonizzare la relazione tra viso, luce e obiettivo. Il capitolo spiega come applicare questa tecnica nei diversi stili richiesti, adattandola al risultato atteso. TRUCCO BEAUTY CORRETTIVO IPERREALISTICO: ARMONIZZANTE O CARATTERIZZANTE DONNA E UOMO Una sezione dedicata alle applicazioni pratiche del trucco correttivo: armonizzare i tratti, valorizzare la personalità, oppure evidenziare specificità visive e narrative, nel rispetto del genere e dell’intenzione comunicativa. MAKE-UP ANTI-AGE AUDIOVISIVO Il trucco su pelli mature in contesti audiovisivi richiede approcci mirati. Il capitolo affronta gli aspetti estetici, tecnici e simbolici dell’anti-age, distinguendo tra valorizzazione e mascheramento, nel rispetto della verità scenica.

SEMPLICEMENTE SPOSA

Questo volume è dedicato all'etica, stile e strategie per il trucco sposa ed eventi. Per un professionista è una delle aree più delicate, personali e spesso sottovalutate del lavoro del truccatore: la gestione dell’utenza privata, con un focus specifico sul trucco sposa e sugli eventi speciali. Semplicemente sposa non è un manuale tecnico, ma una guida completa che intreccia sensibilità, metodo e visione. Truccare una sposa significa entrare in uno spazio intimo, carico di aspettative, emozioni e tensioni. Per questo il professionista non può limitarsi a “saper truccare”: deve saper ascoltare, guidare, rispettare. Il volume affronta la relazione con la cliente a partire dai primi contatti, passando per l’organizzazione degli incontri, la gestione delle prove trucco, fino al giorno dell’evento. Un’attenzione particolare è dedicata al comportamento, all’etica e alla comunicazione: come instaurare fiducia, come dimostrare professionalità, come evitare fraintendimenti e costruire un’esperienza positiva. Ampio spazio è riservato anche alla dimensione strategica: quali servizi offrire, come presentarsi, quali sono gli elementi che fanno percepire un valore aggiunto reale. Dall’organizzazione logistica alla cura della presenza online, dalle modalità di assistenza prima e durante l’evento alle proposte accessorie, l'allievo viene accompagnato nella costruzione di un’identità credibile, affidabile e riconoscibile nel settore privato. Nella seconda parte, il volume entra nel merito delle tecniche di make-up per sposa ed eventi: scelta dello stile, coerenza con il contesto, adattamento alle condizioni ambientali e alla luce. Non mancano indicazioni pratiche su come proporre soluzioni personalizzate e come supportare la cliente anche emotivamente, mantenendo il giusto equilibrio tra empatia e competenza. Semplicemente sposa è un testo pensato per la formazione che desidera affrontare il mondo del make-up privato con consapevolezza, metodo e rispetto, facendo del trucco non solo un servizio, ma un gesto curato, affidabile e profondamente umano.

RIFLESSI DI

BELLEZZA

“Riflessi di bellezza” è un volume che esplora l’intreccio tra costume, moda e trucco contemporaneo, analizzando come la moda si sia evoluta dal 1920 a oggi, non solo come tendenza, ma come riflesso dei mutamenti culturali e identitari. BREVE STORIA DEL COSTUME E DELLA MODA DAGLI ANNI 20 AD OGGI Il libro si apre con un percorso attraverso i principali cambiamenti del costume e dell’abbigliamento dal primo dopoguerra fino all’epoca contemporanea. I decenni sono raccontati nella loro relazione con i contesti storici, sociali ed economici che hanno influenzato le forme, i materiali e gli stili. Parallelamente, viene tracciato il contributo dei grandi stilisti che hanno trasformato la moda in linguaggio e visione: nomi che hanno lasciato un segno nel tempo ridefinendo il concetto stesso di eleganza, ribellione, identità. La moda è qui letta come espressione stratificata, capace di tradurre bisogni profondi, tensioni collettive e nuove possibilità di rappresentazione. IL TRUCCO MODA DAL 2000 AD OGGI: ESTETICA, IMMAGINE, SISTEMA Dagli anni Duemila in poi, il trucco ha assunto un ruolo sempre più centrale nella comunicazione visiva: passerelle, editoriali, social media e campagne pubblicitarie lo hanno reso un dispositivo estetico a sé, capace di veicolare ideologie, desideri, rotture e ritorni. In questa sezione vengono analizzati i trend dominanti e le strategie visive che hanno definito il make-up contemporaneo in ambito moda, tra minimalismo e spettacolarizzazione. TENDENZE E STILI ESTETICI: DAL LOOK ALLA NARRAZIONE Negli ultimi vent’anni, le ispirazioni nel make-up hanno subito un’accelerazione senza precedenti, profondamente influenzate dall’avvento dei social media e dai meccanismi di diffusione digitale. Le piattaforme online non solo hanno reso immediatamente accessibili immagini, tecniche e stili da ogni parte del mondo, ma hanno anche contribuito a costruire trend globali, spesso alimentati da logiche commerciali e strategie di marketing mirato. In questo scenario, l’estetica si trasforma in un linguaggio fluido, adattabile e velocemente sostituibile, dove la creatività personale convive con l’omologazione visiva. I contenuti visivi si moltiplicano, si replicano, si stratificano: il trucco diventa narrazione, dichiarazione d’intenti o semplice risposta a un modello temporaneo di riferimento. Il risultato è una continua ridefinizione del gusto, dove l’atto di truccarsi si muove tra esigenza espressiva, aspettativa sociale e risposta al mercato. Questa sezione osserva il fenomeno con sguardo lucido e documentato, senza giudizio, offrendo strumenti per comprenderne le dinamiche e riflettere sulla direzione che il linguaggio del make-up sta assumendo nel contesto contemporaneo.

DIETRO

LA MASCHERA

DEL TEMPO

Sesto volume del metodo CarattereX, Dietro le maschere del tempo è un manuale che accompagna alla scoperta dell’universo del trucco teatrale, con un approccio culturale, tecnico e consapevole. Il testo si apre con una breve storia del teatro, che ne ripercorre le principali tappe evolutive dall’antichità ai giorni nostri, per comprendere come il volto, sin dalle origini, sia stato un luogo privilegiato di rappresentazione, trasformazione e linguaggio. Da qui si passa allo studio della caratterizzazione teatrale come costruzione visiva di un'identità scenica: un linguaggio autonomo, codificato e funzionale, che ha sempre risposto alle esigenze dello spazio, della luce, della distanza dallo spettatore. Un ampio spazio è dedicato alla fisiognomica teatrale, ovvero alla capacità di leggere e intervenire sui tratti del volto per enfatizzarne espressione, età, condizione sociale o appartenenza a un genere drammatico, utilizzando il trucco come mezzo di comunicazione visiva immediata. La parte centrale del volume affronta in modo tecnico e metodico l’applicazione del trucco teatrale, distinguendo gli interventi in base alla dimensione del palcoscenico, alla distanza dall’audience e al tipo di linguaggio registico. Si analizzano le variazioni percettive indotte dalla luce scenica e l’uso strategico del colore, dei volumi, dei contrasti e delle materie. Segue un approfondimento sulla costruzione del personaggio, dove il trucco diventa l’ultimo atto di un processo che include lo studio del copione, l’analisi del contesto e la collaborazione con costumista e regia. Il truccatore teatrale non esegue, interpreta. Chiude il testo una sezione dedicata ai cosmetici nel teatro: dalla tradizione cerosa del grasso alle soluzioni contemporanee stratificabili, con un’analisi dei materiali compatibili con le esigenze di durata, visibilità e rispetto della pelle dell’attore. Dietro le maschere del tempo non è solo un manuale tecnico, ma uno strumento critico per entrare nel mondo del teatro con rispetto, competenza e profondità. Una guida preziosa per ogni truccatore che voglia apprendere il mestiere scenico senza perdere il senso del rito e della trasformazione.

RITRATTI

DI STILE

Settimo volume del metodo CarattereX, Ritratti di stile è un viaggio attraverso cento anni di make-up, dal 1900 al 2000. Il testo ripercorre, decennio per decennio, l'evoluzione estetica e culturale del trucco, intrecciando storia, linguaggio cinematografico e trasformazioni sociali. Non si tratta di una semplice cronologia di tendenze, ma di una lettura critica che mostra come il make-up sia stato specchio di epoche, strumento di espressione individuale e collettiva, e potente veicolo narrativo. Ogni decennio è trattato come un ritratto d’epoca, con attenzione ai tratti distintivi che hanno segnato il viso delle donne (e non solo) in relazione ai cambiamenti politici, culturali, estetici e mediatici. Dagli occhi cerchiati delle flapper anni Venti alle linee severe e grafiche degli anni Sessanta; dalla perfezione hollywoodiana del dopoguerra al glamour esasperato degli Ottanta; dal minimalismo degli anni Novanta al ritorno di una bellezza più libera e ibrida a fine secolo, il trucco si racconta in parallelo con il cinema, la fotografia, la moda, la musica e i movimenti sociali che ne hanno condizionato il linguaggio. Il libro è pensato per fornire strumenti visivi e culturali a chi lavora nel make-up e desidera attingere consapevolmente all’immaginario del passato per creare nuovi codici estetici, costruire personaggi credibili o sviluppare progetti narrativi coerenti. Una guida indispensabile per ogni studente che voglia conoscere a fondo le radici iconografiche del trucco contemporaneo.

CREARE

L'INVISIBILE

VIII

“Creare l’invisibile” è una guida completa alla progettazione di personaggi e caratterizzazioni visive, pensata per accompagnare il truccatore in un percorso che parte dall’idea e arriva alla sua piena realizzazione. Un testo che insegna a dare forma all’intangibile: suggestioni, visioni, simboli, emozioni. “Creare l’invisibile” è un testo tecnico ma ispirante, teorico ma operativo. Una guida per imparare a progettare con metodo, immaginare con consapevolezza e trasformare l’idea in identità visiva concreta, credibile e significativa. PROGETTARE: SIGNIFICATO E METODO Progettare non è improvvisare. Significa dare forma a un pensiero, costruire un percorso logico e visivo. Il testo introduce i fondamenti della progettazione applicata al make-up e alla costruzione di personaggi, distinguendo tra intuizione e metodo, ispirazione e direzione. LE FASI PROGETTUALI Un intero capitolo è dedicato al processo progettuale, suddiviso in fasi operative: – ricerca e studio della tematica – sintesi dei contenuti – raccolta delle immagini di ispirazione – ideazione di inspiration board e moodboard – sviluppo del bozzetto e della face chart – presentazione attraverso un book di progetto – verifica finale tramite prova o simulazione. Ogni fase viene analizzata per offrire una struttura chiara e replicabile, utile sia in ambito creativo che formativo. I VALORI INTRINSECHI DI UN PROGETTO Oltre l’effetto estetico, ogni progetto ha un nucleo concettuale. Cosa “è” il personaggio? Quali linguaggi visivi e simbolici lo definiscono? Viene affrontato qui il tema della caratterizzazione come costruzione di senso, distinguendo tra caratterizzazione diretta, segnica e narrativa. LA COMUNICAZIONE VISIVA DI UN PERSONAGGIO Il trucco diventa linguaggio. Il capitolo esplora la percezione visiva, il ruolo del colore, delle forme e dei volumi nella lettura immediata di un personaggio. Si analizzano le scelte estetiche come veicoli di contenuto, emozione e identità. TIPOLOGIE DI CARATTERIZZAZIONE Una panoramica delle principali tipologie di caratterizzazione visiva: beauty, teatrale, fantasy, creativa fantasy, glamour. Ogni stile ha le sue regole, le sue funzioni e i suoi margini di libertà. Comprenderli è essenziale per sperimentare con consapevolezza. LA CARATTERIZZAZIONE CREATIVA FANTASY In questo capitolo si entra nel cuore dell’immaginazione. Vengono presentati gli strumenti ideativi per costruire un personaggio fantasy originale e coerente, lavorando su concetti come la trasformazione della materia, il ribaltamento delle funzioni, il cambio di scala, la moltiplicazione degli elementi, le affinità visive e l’incontro tra opposti. La fantasia non è evasione, ma un dispositivo progettuale potente e strutturato. ERRORI DA EVITARE A chiusura, una guida concreta agli errori più comuni nella progettazione di personaggi: mancanza di coerenza interna, eccesso di elementi, debolezza concettuale, scarsa leggibilità visiva. Un invito alla lucidità, alla misura e alla responsabilità creativa.

IX

IL POTERE DELLA TRASFORMAZIONE

“Il potere della trasformazione” è un manuale interamente dedicato al mondo degli effetti speciali di trucco (SFX), pensato per fornire una formazione tecnica approfondita, rigorosa e accessibile. Un percorso strutturato che guida lo studente, il truccatore e il professionista nella costruzione realistica e credibile di trasformazioni visive, attraverso lo studio dell’anatomia, l’uso corretto dei materiali e la padronanza delle tecniche. STUDIO DELL'ANATOMIA UMANA E PROGETTAZIONE Ogni trasformazione realistica parte dalla conoscenza della struttura corporea. Questo capitolo introduce lo studio morfologico e volumetrico del volto e del corpo, fornendo le basi anatomiche per la progettazione di protesi coerenti con le forme reali. La progettazione viene trattata come fase imprescindibile per ottenere un risultato funzionale e credibile. SOPRACCIGLIA INVISIBILI. TECNICHE DI COPERTURA PER LA TRASFORMAZIONE SCENICA In questo capitolo l’allievo acquisisce le conoscenze necessarie per annullare visivamente le sopracciglia, trasformando il volto in una superficie neutra pronta ad accogliere nuove identità. Vengono analizzati materiali e strumenti con indicazioni chiare per orientare la scelta in base al risultato atteso, alla resa estetica e al contesto applicativo. COSTRUZIONE E APPLICAZIONE CALOTTA Questa sezione è dedicata alla calotta: elemento essenziale in molte trasformazioni. Vengono descritte le principali tipologie di calotta, i materiali più adatti alla loro realizzazione, le tecniche di costruzione, rifinitura e taglio, fino all’applicazione corretta sul modello o attore. La sezione illustra come garantire un risultato invisibile, funzionale alla scena e integrato nel trucco complessivo, con attenzione al comfort, alla tenuta e all’aspetto estetico finale. EFFETTI ESTEMPORANEI: MATERIALI, TECNICHE, TIPOLOGIE. In questa sezione vengono affrontati gli effetti speciali rapidi, realizzabili direttamente sulla pelle senza uso di protesi. Il testo analizza materiali, strumenti e modalità di applicazione per ottenere risultati efficaci e immediati. Vengono spiegate nel dettaglio le tipologie di ferite più comuni: abrasioni, ematomi, escoriazioni, tagli, ferite da punta, ferite lacere, lacero-contuse, da arma da fuoco (foro d’entrata e uscita), morsi di animale e ustioni di primo, secondo e terzo grado e invecchiamento estemporaneo. Ogni effetto viene descritto tecnicamente e nella sua valenza visiva e narrativa. CALCHI E STAMPI: MATERIALI E TECNICHE. Il processo di creazione di protesi inizia con la realizzazione di un calco: un passaggio tecnico delicato che richiede precisione e conoscenza dei materiali. Questo capitolo illustra metodi, prodotti e accorgimenti per ottenere calchi accurati e funzionali, propedeutici alla creazione dello stampo definitivo. MODELLATO: MATERIALI, TECNICHE E STRUMENTI Una volta ottenuto il calco, inizia la fase creativa del modellato. Il volume affronta tecniche e strumenti per scolpire con rigore e coerenza le forme protesiche, dalla ferita al mutamento facciale complesso, fino alle creature fantastiche. Il modellato è il cuore espressivo del trucco prostetico. REALIZZAZIONE DELLE PROTESI Questo capitolo guida alla costruzione fisica delle protesi a partire dal modellato. Si affrontano le fasi tecniche per ottenere stampi resistenti e dettagliati, la scelta dei materiali di colatura e le modalità per ottenere protesi elastiche, leggere e realistiche. Vengono illustrate le problematiche più comuni e le soluzioni professionali per una realizzazione efficace. APPLICAZIONE E TRUCCO PROTESI La trasformazione si completa con l’applicazione delle protesi e il loro trattamento cromatico. Questo capitolo guida passo dopo passo nell’incollaggio, rifinitura e colorazione della protesi sul volto o sul corpo dell’attore, con l’obiettivo di ottenere un’integrazione perfetta tra artificio e pelle reale. “Il potere della trasformazione” è più di un manuale tecnico: è un invito a padroneggiare gli strumenti della finzione con metodo e precisione, per dare forma a ciò che non esiste ancora. Un testo pensato per formare truccatori consapevoli, capaci di agire tra realismo e invenzione, al servizio del racconto, del cinema, del teatro e dell’immaginazione.

X

MAKEART &

WIG CRAFT

Il decimo volume del metodo CarattereX, MakeArt e Wig Craft è un manuale tecnico e culturale suddiviso in quattro sezioni interconnesse, che guidano l'allievo in un percorso che unisce arte, tecnica e visione progettuale. Questo libro nasce per formare professionisti consapevoli, capaci di fondere estetica, storia e artigianato in un’unica pratica creativa. FONDAMENTI DI STORIA DELL'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA Dal 1500 fino alle ricerche visive più attuali, questa sezione offre una panoramica dei movimenti artistici che hanno segnato l’evoluzione della forma e del colore: dal Manierismo al Barocco, dal Romanticismo alle Avanguardie storiche, fino alla Pop Art, all’Iperrealismo e alle sperimentazioni contemporanee. Un impianto teorico essenziale per comprendere e reinterpretare, con linguaggio visivo aggiornato, riferimenti storici e iconografici nel trucco artistico. IL TRUCCO ARTISTICO La seconda parte del volume è dedicata all’elaborazione di make-up d’impatto, ispirati al mondo dell’arte e della performance. Vengono affrontate le tecniche pittoriche e materiche, l’uso del colore come strumento narrativo, la progettazione di volti concettuali, astratti o simbolici. L’obiettivo è rendere il trucco un linguaggio plastico capace di dialogare con il corpo, con la scena e con l’osservatore. COSTRUZIONE ARTIGIANALE DI PARRUCCHE E POSTICCI Questa sezione accompagna alla scoperta di una delle competenze più complesse e preziose del mestiere: la realizzazione manuale di parrucche, inserti capillari su misura, barba e baffi. Dalla scelta dei materiali alla ventilazione dei capelli su tulle, dalla progettazione delle forme alla rifinitura dei bordi, il testo illustra con rigore i passaggi necessari per ottenere manufatti professionali, resistenti, coerenti con le esigenze di scena o di personaggio. Chiude la sezione un approfondimento pratico dedicato alle tecniche di applicazione di parrucche e posticci su performer, attori o modelli. Il focus è posto non solo sulla resa estetica, ma anche sulla tenuta, la sicurezza e il comfort dell’indossatore, in relazione al contesto d’uso (teatrale, fotografico, cinematografico o performativo). Vengono analizzati nel dettaglio i prodotti specifici per l’adesione cutanea (adesivi medicali, colle prostetiche, tape biadesivi professionali, sigillanti), le modalità di preparazione della cute e del cuoio capelluto, le strategie di ancoraggio e di mimetizzazione dei bordi (mediante tulle, lace tint, fondotinta o pigmenti compatibili). Infine, il testo fornisce indicazioni sui materiali di rinforzo, sulle tecniche di rimozione sicura e sui protocolli di pulizia e conservazione, affinché ogni applicazione rispetti standard igienici, estetici e professionali. AIRBRUSH L’ultima parte è interamente dedicata alla tecnica dell’aerografo: strumento versatile e potente per il trucco artistico, la body art , gli effetti speciali il trucco beauty. Si analizzano le diverse tipologie di aerografi, i compressori, le diluizioni e gli inchiostri specifici, fino ad arrivare a esercizi guidati e progetti complessi, con focus sull’effetto sfumato, il controllo del getto e la precisione del tratto.

bottom of page