top of page

Saresti disposto ad investire in una una formazione sui Dispositivi, sull’Etica, Igiene e Comportamento di un truccatore?

  • Immagine del redattore: carlabelloni
    carlabelloni
  • 16 mag 2023
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 9 mag


ree

La domanda è provocatoria, ma fondamentale: un aspirante truccatore professionista sarebbe pronto a dedicare tempo e risorse in una formazione esclusivamente focalizzata su etica, igiene, comportamento e dispositivi? Questo tipo di programma, che richiederebbe almeno 24 ore di lezioni teoriche, potrebbe sembrare marginale rispetto all’acquisizione di competenze tecniche, ma rappresenta un elemento indispensabile per il successo e la credibilità nel settore.


Perché un corso o un modulo dedicato è necessario?

La formazione tradizionale per truccatori spesso sottovaluta o tratta superficialmente gli aspetti etici e comportamentali, relegandoli a un ruolo secondario rispetto alle tecniche di make-up. Tuttavia, queste competenze sono il cuore della professionalità. Un corso o un modulo  specifico permetterebbe di:

1. Garantire la sicurezza e il comfort del cliente: Apprendere le norme igieniche corrette, dalla pulizia degli strumenti all’uso di materiali monouso, per evitare problemi di salute.

2. Costruire una relazione di fiducia: L’etica nel lavoro implica il rispetto delle esigenze, delle diversità e delle preferenze personali di ogni cliente, contribuendo a creare un’esperienza positiva.

3. Gestire le dinamiche lavorative: Nei backstage o sui set, saper collaborare, comunicare e mantenere un atteggiamento professionale è fondamentale per integrarsi in team complessi e rispettare le tempistiche.

4. Affrontare situazioni difficili: Imparare a gestire clienti problematici, critiche o imprevisti con calma ed empatia è una competenza preziosa che distingue un professionista da un dilettante.

5. Ottimizzazione del tempo: Un truccatore che padroneggia i dispositivi può lavorare in modo più rapido e preciso, riducendo il tempo necessario per ogni operazione. 

6. Personalizzazione del servizio: Una buona conoscenza permette di adattare gli strumenti alle specifiche esigenze del cliente.

7. Creazione di un ambiente rilassante: Saper utilizzare correttamente luci, specchi e altri dispositivi crea un’atmosfera più accogliente, contribuendo a mettere il cliente a proprio agio.

8. Precisione e professionalità: Saper utilizzare al meglio i dispositivi consente di ottenere risultati esteticamente impeccabili, valorizzando al massimo le caratteristiche del cliente.  


24 ore di teoria: un investimento o una perdita di tempo?

Dedicare 24 ore esclusivamente a questi temi potrebbe sembrare eccessivo per chi è abituato a pensare che il make-up sia solo una questione di tecnica. In realtà, è un investimento che porta vantaggi tangibili:

- Migliora la reputazione personale e professionale: Un truccatore che dimostra consapevolezza e sensibilità viene percepito come affidabile e competente, aumentando le possibilità di fidelizzare i clienti e attrarne di nuovi.

- Previene errori costosi: Una scarsa attenzione all’igiene o un comportamento inappropriato possono causare danni non solo fisici ma anche d’immagine, con ripercussioni economiche significative.

- Promuove la crescita personale: La riflessione su valori etici e comportamenti migliora non solo le competenze professionali ma anche quelle interpersonali, utili in ogni ambito della vita.

- Migliora organizzazione e comfort: La padronanza dei dispositivi è fondamentale per ottimizzare il comfort sia del cliente che del truccatore. Comprendere a fondo il funzionamento e l'utilizzo corretto degli strumenti disponibili consente non solo di migliorare l’esperienza del cliente, ma anche di lavorare in modo più efficiente e professionale, sfruttando al meglio le risorse e le tecnologie a disposizione.


Un cambio di mentalità necessario

Il mercato del trucco è in continua evoluzione e sempre più competitivo. Chi vuole eccellere non può permettersi di trascurare questi aspetti. Tuttavia, la sfida più grande è il cambio di mentalità: convincere aspiranti e professionisti che investire in una formazione di questo tipo non è un lusso, ma una necessità.


Tu cosa ne pensi?

Saresti disposto a dedicare 24 ore della tua formazione esclusivamente all’apprendimento di etica, igiene, comportamento e dispositivi di un truccatore? 

La risposta dovrebbe essere un sì convinto. Questi temi non sono opzionali, ma parte integrante di ciò che significa essere un truccatore professionista completo. Investire in questa formazione non è solo un atto di responsabilità verso i clienti, ma anche verso sé stessi e la propria carriera.


La mia considerazione

Non apprendere durante un corso formativo aspetti fondamentali come l'uso dei dispositivi, le norme di igiene, il comportamento e l'etica professionale equivale a fornire una preparazione tecnica insufficiente per affrontare in modo efficace la realtà lavorativa. Non basta trasmettere conoscenze tecniche se queste non sono accompagnate da competenze organizzative e comportamentali. Una formazione incompleta rischia di lasciare lo studente impreparato a gestire situazioni complesse o impreviste che inevitabilmente si presentano nella pratica professionale.

Affidare l'apprendimento di questi fondamenti alle sole esperienze personali significa esporre i giovani professionisti a errori evitabili durante il loro percorso lavorativo. Questo approccio non solo rallenta il loro sviluppo professionale, ma può anche incidere negativamente sulla loro reputazione. È responsabilità delle accademie di formazione fornire agli allievi gli strumenti necessari per affrontare le dinamiche del mondo del lavoro con consapevolezza e competenza, prevenendo situazioni che potrebbero compromettere il loro successo.

Insegnare fin da subito le difficoltà e le dinamiche che potrebbero incontrare nel mondo lavorativo consente agli studenti di affrontare con maggiore sicurezza e preparazione eventuali ostacoli. Una formazione completa dovrebbe mirare non solo a trasmettere conoscenze tecniche, ma anche a sviluppare soft skills, come la capacità di relazionarsi con colleghi e clienti, di risolvere problemi in modo etico e di adattarsi a contesti professionali diversi.

Sottovalutare questi aspetti significa lasciare i futuri professionisti esposti al rischio di commettere errori che potrebbero generare feedback negativi, danneggiando la loro immagine e riducendo le opportunità di crescita. Per questo motivo, è cruciale che le accademie di formazione offrano un percorso formativo completo e multidimensionale, in grado di preparare gli studenti non solo dal punto di vista tecnico, ma anche etico e comportamentale. Una formazione integrata, infatti, è la chiave per costruire una carriera solida e sostenibile.


bottom of page