top of page

DOCERE. Saper visionare senza interferire: l’arte della guida in un corso di make-up

  • Immagine del redattore: carlabelloni
    carlabelloni
  • 12 apr
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 9 giu


ree

Nel mondo dell'insegnamento del make-up, la supervisione degli allievi è un'arte delicata che richiede equilibrio tra il dare indicazioni e il permettere loro di sviluppare le proprie competenze in modo autonomo. Un docente di make-up esperto sa che è essenziale lasciare agli studenti lo spazio necessario per esplorare, sbagliare e correggersi. Tuttavia, ci sono momenti in cui l'intervento è non solo utile, ma necessario. Vediamo come un insegnante può guidare efficacemente i suoi allievi senza interferire eccessivamente, ma garantendo comunque che le competenze fondamentali siano rispettate.


Il Ruolo del Docente: Supervisione Senza Feedback Immediato

Il docente deve assumere un ruolo di osservatore attento, limitando il feedback dettagliato sull’applicazione del trucco fino a quando il lavoro non è completato. Questa modalità di supervisione permette all'allievo di concentrarsi interamente sul processo applicativo senza l’ansia di prestazione. Inoltre, consente allo studente di sperimentare sviluppando in questo modo una propria autonomia.


Quando e Come Intervenire: I Cinque Punti Critici

Sebbene il feedback sul risultato finale debba essere dispensato solo a lavoro ultimato, ci sono alcune situazioni in cui il docente deve intervenire immediatamente. Questi interventi riguardano non tanto la qualità tecnica dell’applicazione, quanto piuttosto le competenze pratiche fondamentali che ogni truccatore professionista deve padroneggiare:

1. Posizione rispetto al cliente: Una postura corretta è fondamentale per il comfort sia dell'operatore che del cliente. Il docente deve intervenire se nota che l’allievo assume posizioni scomode o inefficaci, poiché queste possono influire negativamente sulla qualità del lavoro e sul rispetto della persona che si sta truccando.

2. Igiene: L'igiene è un aspetto cruciale nel trucco professionale. Il docente deve essere vigile e intervenire immediatamente se l’allievo trascura la pulizia delle mani, degli strumenti, il giusto dosaggio dei prodotti cosmetici. Deve inoltre invitare gli allievi, la dove ce ne sia bisogno, a togliersi i bracciali, gli anelli, gli orologi,  raccogliersi i capelli e mettere i guanti monouso nel caso abbiano le unghie lunghe.

3. Manipolazione del viso del cliente: Toccare ripetutamente il viso del cliente può essere fastidioso e poco professionale Il tocco delle mani può alterare la saturazione di un make up non visibile ad occhio nudo ma solo attraverso la resa video e/o fotografica. Il docente deve osservare con attenzione questo aspetto e correggere l’allievo se necessario, insegnandogli a toccare il viso del cliente il meno possibile e solo quando strettamente necessario, per mantenere un alto livello di comfort e professionalità.

4. Osservazione del riflesso allo specchio: È essenziale che l’allievo impari a verificare costantemente il risultato del trucco allo specchio, per valutare l’effetto complessivo dell’applicazione. Se il docente nota che l’allievo non fa abbastanza attenzione a questo aspetto, deve intervenire per insegnargli l’importanza di controllare il proprio lavoro da diverse prospettive che solo visionando allo specchio può percepire.

5. Pulizia della postazione di lavoro: Un ambiente di lavoro pulito e ordinato è essenziale per operare in modo efficiente e professionale. Il docente deve assicurarsi che gli allievi mantengano la loro postazione in ordine durante e dopo il lavoro, intervenendo se necessario per inculcare in loro abitudini di pulizia e organizzazione.


La vera attenzione del docente in aula Make up

La supervisione di un docente di make-up non è soltanto una questione di tecnica, ma anche di trasmissione di valori dell’etica professionali e di abitudini lavorative corrette. Lasciare che gli allievi completino il loro lavoro prima di fornire feedback sull’applicazione del trucco permette loro di crescere tecnicamente e di sviluppare un occhio critico. Tuttavia, intervenire tempestivamente su aspetti come la postura, l'igiene, il dosaggio dei prodotti, il contatto con il cliente, l'osservazione del riflesso allo specchio e la pulizia della postazione è essenziale per formare professionisti competenti e consapevoli delle proprie responsabilità. In questo modo, il docente non solo insegna tecniche di trucco, ma forma anche truccatori completi, pronti ad affrontare le sfide del mondo del make-up con competenza e sicurezza.


bottom of page