Come riconoscere un truccatore professionista di qualità dall'igiene che adotta durante il suo operato
- carlabelloni

- 10 apr
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 9 mag

Nel mondo del makeup, la creatività e la tecnica sono fondamentali, ma ciò che distingue davvero un truccatore professionista è il rigore con cui rispetta le norme igieniche. Non si tratta di un semplice “plus”, ma di un dovere verso il cliente. L’igiene non è solo sinonimo di pulizia: è rispetto, cura e responsabilità. Ecco come riconoscere un vero professionista da ciò che fa durante ogni servizio di trucco.
1. Mani sempre pulite e disinfettate
Un truccatore professionista si lava e disinfetta frequentemente le mani, soprattutto prima di toccare il viso del cliente o i prodotti cosmetici. È il primo gesto che denota attenzione e igiene.
2. Unghie corte e curate
Le unghie devono essere sempre corte, pulite e senza smalti sgretolati. Questo riduce il rischio di accumulo di batteri e dimostra cura e attenzione ai dettagli.
3. Capelli raccolti
Se ha i capelli lunghi, il professionista li tiene sempre raccolti per evitare che cadano sul viso del cliente o tocchino inavvertitamente i materiali di lavoro.
4. Dosaggio corretto dei prodotti
I cosmetici non vanno prelevati direttamente con il pennello dal contenitore, ma dosati con spatole su una palette in acciaio, per evitare contaminazioni.
5. Cosmetici puliti e ben organizzati
Un truccatore serio ha prodotti cosmetici sempre puliti, ben chiusi e ordinati. Una postazione caotica può essere il primo campanello d’allarme.
6. Contenitore dedicato per i pennelli
Durante il servizio, i pennelli non vanno mai appoggiati direttamente sul piano di lavoro. Viene usato un contenitore apposito per mantenerli isolati da superfici potenzialmente contaminate.
7. Telo o asciugamano pulito sul tavolo da lavoro
Tutti i cosmetici e accessori vengono appoggiati su una base pulita e dedicata, mai direttamente sul tavolo.
8. Disinfezione dei prodotti in polvere
Ombretti, fard, ciprie e altri prodotti non dosabili vengono regolarmente disinfettati con spray specifici per uso cosmetico.
9. Presenza di un sacchetto per rifiuti e materiale monouso
Dischetti di cotone, scovolini usa e getta e altri strumenti monouso vengono immediatamente smaltiti in un piccolo sacchetto presente sulla postazione.
10. Veline, salviettine umide e bastoncini di cotone sempre disponibili
Sono indispensabili sia per operazioni di pulizia rapide e delicate che per i ritocchi del trucco.
11. Niente gioielli alle mani o ai polsi
Un truccatore professionista non indossa anelli, bracciali né orologi: tutti questi accessori sono ricettacoli di germi e batteri. Osservare questo aspetto rivela molto sul grado di rispetto che il truccatore ha nei confronti del cliente e del proprio lavoro.
12. Uso corretto della mascherina
Il professionista indossa la mascherina, specialmente se previsto dalle norme di sicurezza di una produzione, oppure in quelle situazioni di tutela della salute del cliente.
13. Matite occhi e labbra temperate davanti al cliente
Per trasparenza e sicurezza, le matite vengono sempre temperate sul momento, davanti al cliente, così da garantire igiene e rassicurarlo sul trattamento ricevuto.
14. Piumino riposto in bustine igieniche
Il piumino pulito e disinfettato non è mai lasciato libero nella trousse: viene riposto in bustine pulite che ne preservano l’igiene. Ad ogni servizio make-up si cambia piumino.
15. Antisepsi continua delle mani durante il servizio
Ogni volta che il truccatore tocca una superficie esterna o rientra in contatto con oggetti del beauty, disinfetta nuovamente le mani.
16. Uso esclusivo di scovolini monouso per il mascara
Il mascara non va mai applicato direttamente con lo scovolino originale: il professionista usa scovolini usa e getta per ogni cliente, ogni volta.
17. Pulizia e disinfezione dei pennelli dopo ogni cliente
Alla fine di ogni sessione, tutti i pennelli e gli accessori vengono accuratamente lavati e disinfettati per garantire la massima sicurezza al cliente successivo.
Ogni dettaglio igienico è una dichiarazione di rispetto e serietà. Il vero professionista non lascia nulla al caso: perché il servizio make-up può e deve andare di pari passo con la sicurezza.
E tu, quando ti affidi a un truccatore, ci fai caso?


