Il paradosso del truccatore: un Amore superficiale per il make-up?
- carlabelloni

- 6 apr 2023
- Tempo di lettura: 4 min

Nel mondo odierno, dove i social media dettano mode e influenzano gusti, sembra emergere un paradosso sconcertante tra i make-up artist che si professano truccatori professionisti. Questa contraddizione è evidente quando si scopre che molti di loro, pur dichiarando di amare il loro mestiere, conoscono solo una frazione di ciò che il trucco professionale realmente rappresenta. In particolare, sembrano essere limitati a una comprensione superficiale che si basa quasi esclusivamente su brand cosmetici e trend social, trascurando gli aspetti culturali più profondi e storici della professione.
Il Mondo del Make-Up tra Inconsapevolezza e presunzione
Il trucco moda, per esempio, è un settore che molti truccatori dichiarano di amare. Tuttavia, una domanda più approfondita spesso rivela una mancanza di conoscenza sorprendente. Quando si chiede loro quali siano le tendenze attuali presentate sulle passerelle o editoriali dei più importanti Brand e Fashion Week, molti rimangono vaghi o si limitano a ripetere slogan e trend visti su Instagram o TikTok, piuttosto che rifarsi alle vere innovazioni che emergono dalle più prestigiose riviste Moda, che veramente lasciano un’impronta nella storia dell’estetica. Il contrasto diventa ancora più netto nel contesto del trucco cinematografico. Dichiararsi appassionati di make-up per il cinema richiederebbe una comprensione delle tecniche utilizzate per creare effetti speciali, trasformazioni drammatiche, trucco caratterizzante, beauty iperrealistici che contribuiscono alla narrazione visiva di un film. Tuttavia, molti truccatori non conoscono nemmeno i vincitori degli Oscar per il miglior trucco e acconciatura, né hanno familiarità con i maestri del settore che hanno fatto e fanno tutt’oggi la storia del cinema. Questa lacuna conoscitiva solleva domande importanti sulla profondità della loro passione e conoscenza per il trucco professionale.
Follower Social e Maestri del Make-Up: Un'Assenza Ingiustificata
Un'altra contraddizione evidente emerge nell'assenza di riconoscimento per i veri Maestri del make-up sui social media. Molti dei truccatori più influenti, che hanno ridefinito e rivoluzionato il settore, contano un numero di follower sorprendentemente basso. Questo fenomeno mette in luce una tendenza preoccupante: l'amore per il make-up sembra essere sempre più legato alla visibilità sui social piuttosto che alla reale competenza e conoscenza del settore. Oggi, i social media hanno eliminato barriere un tempo insormontabili, offrendo la possibilità straordinaria di entrare in contatto diretto con le eccellenze del settore, compresi i grandi truccatori che hanno fatto la storia del make-up. Tuttavia, nonostante questa accessibilità senza precedenti, emerge un paradosso sconcertante: molti truccatori che professano una passione profonda per il loro mestiere sembrano ignorare completamente queste risorse preziose, concentrandosi invece su trend superficiali e brand alla moda. In un’epoca in cui i social media non sono solo una vetrina per mostrare il proprio lavoro, ma anche strumenti potenti per l'apprendimento e il networking, è sorprendente come molti truccatori trascurino queste eccellenze. Questo atteggiamento superficiale non solo frena la loro crescita professionale, ma impoverisce anche il mestiere che affermano di amare. Questa mancanza di attenzione non è dovuta all'assenza di questi professionisti sui social, molti di loro sono attivi online, ma piuttosto all'incapacità degli utenti di riconoscere e apprezzare il valore che tali figure possono offrire. La domanda quindi sorge spontanea: se oggi abbiamo accesso diretto alle menti più brillanti e alle mani più esperte del make-up mondiale, perché non ne approfittiamo? Se dichiari di amare il mestiere di truccatore, è fondamentale sfruttare le opportunità offerte dai social per approfondire la tua conoscenza, sviluppare le tue competenze e ampliare i tuoi orizzonti ma anche più semplicemente seguirli soltanto per stima ed ammirazione. Ignorare queste risorse non solo limita la tua crescita personale e professionale, ma riduce anche la tua comprensione di ciò che il trucco può realmente rappresentare. In un mondo connesso, dove ogni confine è stato abbattuto e ogni eccellenza è a portata di click, la vera sfida non è più accedere alle informazioni, ma saperle riconoscere e valorizzare. Solo così potrai dimostrare un amore autentico per il mestiere di truccatore, andando oltre le mode passeggere e contribuendo davvero all'evoluzione di questa straordinaria professione.
Sei Sicuro di Amare il Mestiere di Truccatore e di cosa realmente svolga?
Questa situazione porta inevitabilmente a una riflessione critica: chi afferma di amare il mestiere di truccatore è davvero consapevole di ciò che questa professione comporta? Essere make-up artist non dovrebbe limitarsi all'acquisto dell'ultimo prodotto di tendenza o alla replica di un look virale, ma dovrebbe includere una conoscenza approfondita della storia del trucco, delle tecniche avanzate e delle influenze culturali che lo hanno modellato nel tempo. Essere un truccatore professionista significa avere un bagaglio culturale e tecnico che va oltre i confini della corrente principale, significa anche sapere chi sono stati i grandi innovatori del campo, e riconoscere l'importanza del contesto in cui si lavora, che sia la moda, il cinema, il teatro o altri ambiti artistici. Senza questo impegno, il rischio è che l'amore per la professione di make up artist si riduca a una superficiale infatuazione per l'apparenza, priva di sostanza e di vera passione. Se davvero ami il mestiere di truccatore, è fondamentale andare oltre i confini dei social media e delle mode passeggere, investendo tempo ed energie nell'apprendimento continuo e nella scoperta dei veri pilastri del make-up professionale. Solo così si può realmente onorare e contribuire all'evoluzione di questo affascinante mestiere.
Sei un truccatore professionista o un amante di cosmetici e trend social?
Riflettici!


